Storia e cultura

Dalla musica all'arte figurativa, passando per i grandi personaggi della storia e gli accadimenti che hanno influenzato lo sviluppo della cultura mondiale

Riadattato dal romanzo Vineland di Thomas Pynchon, Una battaglia dopo l'altra sarà un film divisivo, probabilmente più tra il pubblico che tra la critica. Personalmente l'ho adorato e lo trovo una delle pellicole più brillanti del regista, ma prima di ciò è doverosa una premessa. Pur riconoscendo in Paul Thomas Anderson uno delle più raffinate...

Michelangelo Merisi da Caravaggio, è stato uno dei più grandi protagonisti della pittura barocca. Nato a Milano e formatosi nella bottega del pittore Simone Peterzano, sviluppò presto uno stile innovativo, caratterizzato da un uso magistrale della luce e dell'ombra. Ottenne grande luce a Roma, ma fu messa in ombra da accadimenti nefasti, che lo...

Nel percorso infinito di evoluzione dell'arte figurativa la suggestione provocata dal sogno è stato elemento di ispirazione e indagine per una moltitudine di grandissimi pittori. La simbologia afferente alla dimensione onirica ha caratterizzato la produzione di colossi della pittura, spesso appartenenti a correnti artistiche cronologicamente...

Il concetto di Città Ideale ha affascinato filosofi e pensatori per secoli, offrendo un modello di società perfetta in cui giustizia, ordine e felicità regnano sovrani. Diverse culture hanno immaginato la propria utopia urbana: dalla città-giardino di Ebenezer Howard alla Città del Sole di Tommaso Campanella, ogni progetto riflette le aspirazioni e...

Serviva un disastro come quello di oggi per farmi tornare a scrivere su questo blog. Badate bene: non ho smesso di farlo per mancanza di volontà, più che altro per il mio procrastinare. Le elezioni europee hanno avuto questo merito: farmi tornare a scrivere. A malincuore altri elogi a queste votazioni non riesco a partorirli. Farò la figura...

Oggi lo definiremmo un cantante "politico", uno di quei pesantoni impegnati e alternativi che non fanno altro che predicare al vento parole di pace e fratellanza in un mondo dal quale sono totalmente sconnessi. Non sarebbe apprezzato oggigiorno, né musicalmente, dal momento che la vacuità contenutistica e la povertà sonora la fanno da padrone, né...

Pochi sono stati, nella storia dell'arte figurativa, gli artisti in grado di rappresentare appieno non solo un semplice dettaglio o accadimento, ma più largamente un intero movimento ideologico-culturale, una fase storica nella sua totale complessità. Ecco, tra le poche opere che sono riuscite, nella loro sbalorditiva semplicità, ad immortalare...

L'egemonia milanese nel panorama musicale, ancorché non in discussione, sembra doversi confrontare con una nuova rivale, Napoli, che in meno di una settimana ha ospitato, all'ippodromo di Agnano, il Marrageddon, evento promosso da Marracash che ha visto la partecipazioni di alcuni nomi di spicco della scena, come Madame, Guè, Lazza, Nayt, Ernia, e...

Diretto e interpretato da un Mel Gibson in grande spolvero, il film "Braveheart - Cuore impavido" uscì nelle sale nel 1995 e in poco tempo raggiunse un'enorme popolarità, aggiudicandosi ben cinque Oscar su dieci candidature e ricevendo innumerevoli elogi da critica e cinofili di tutto il mondo. Con un budget iniziale di oltre 70 milioni di dollari,...