L’Unimarconi per i giovani studenti

03.06.2025

Troppo spesso, nella vita, ci si trova dinnanzi a scomodi bivi, percorsi alternativi e incompatibili che possono determinare onerosi effetti nel futuro di ognuno. In economia, la biforcazione che prevede una sola scelta esclusiva, è detta trade-off: optando per una via, automaticamente si depenna l'altra.

Ecco, questo tipo di situazione si presenta, in vesti occulte e fumose, in quasi ogni aspetto della nostra quotidianità. Si pensi al doloroso dilemma tra crescita professionale e ambizioni di maternità con cui le giovani donne sono sovente costrette a fare i conti. Oppure alla scelta tra carriera e lavoro per un atleta dilettante.

Sebbene l'incertezza sia parte integrante della nostra esistenza e il prendere costose decisioni rappresenti talvolta occasione di crescita, vi sono trade-off che, per loro stessa natura, si presentano come ingiusti e irragionevoli, compromettendo le aspirazioni e i sogni di molti.

L'accesso allo studio non dovrebbe essere ostacolato dal sopraggiungere di priorità alternative, almeno non se queste dipendono da forze esogene, da condizioni di disparità ambientale o da cornici di instabilità economica. 

In Italia il dato sull'istruzione universitaria fornisce un quadro altamente esplicativo di come l'istruzione di terzo grado non sia effettivamente alla portata di tutti. Nel nostro paese i giovani adulti che possiedono un titolo di laurea si attestano, secondo fonti ISTAT, attorno al 30%, molto indietro rispetto all'obiettivo medio stabilito dal Quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell'istruzione e della formazione, il quale vorrebbe raggiungere quota 45% nella fascia d'età compresa tra i 25 e 34 anni entro il 2030. Profondamente negativo è il dato relativo ai cosiddetti NEET, ossia i giovani che non intraprendono un percorso di studi e che non sono in cerca di un'occupazione, stimato dall'ISTAT attorno al 16% nel 2023.

Sebbene sia in costante calo la percentuale di adulti con istruzione secondaria inferiore, così come pure decrescente è il tasso di giovani che abbandonano gli studi, quest'ultimo comunque sul preoccupante livello del 10%, i numeri che gravitano attorno al mondo dell'istruzione e dell'università dipingono un'Italia nettamente al di sotto gli standard europei, con particolare riguardo all'inserimento dei giovani laureati nel mercato del lavoro

Proprio per disincentivare pratiche di abbandono e incoraggiare al tempo stesso gli studenti a intraprendere un profittevole percorso di laurea, l'Università Telematica Guglielmo Marconi ha ideato una serie di proposte che vanno in direzione contrastante con le tendenze negative sopraccitate.

E-LEARNING

L'e-learning dell'Università Telematica Guglielmo Marconi offre numerosi vantaggi che rendono il percorso universitario più accessibile e flessibile per studenti con esigenze diverse, specialmente per coloro i quali affiancano lo studio ad una già avviata carriera lavorativa. Grazie alla modalità online è possibile seguire le lezioni in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, consentendo allo studente-lavoratore, e a chi ha famiglia o vive lontano dalle sedi universitarie di conciliare al meglio gli impegni accademici con le incombenze personali. I materiali didattici, ricchi di contenuti all'avanguardia, quali videolezioni, dispense e quiz interattivi sono sempre disponibili in piattaforma, permettendo uno studio personalizzato e dinamico.

Inoltre, l'Unimarconi integra strumenti digitali avanzati, con tutor dedicati e assistenza costante, favorendo un apprendimento autonomo ma guidato.

L'approccio e-learning gode di assoluta validità: al passo con i tempi, offre gli studenti una solida preparazione all'uso delle tecnologie digitali e delle competenze trasversali, sempre più richieste in un mondo del lavoro in continuo mutamento.

PRESTITO PER MERITO

Per aiutare i giovani che vogliono iniziare un percorso di studi, l'Università degli Studi Guglielmo Marconi ha concluso una partnership con Intesa Sanpaolo, tra le realtà più autorevoli dell'ecosistema bancario italiano, raggiungendo un accordo per l'introduzione del Prestito per merito. Tale iniziativa rappresenta una grande opportunità per gli studenti: il Prestito per merito non richiede alcun tipo di garanzia patrimoniale o familiare, è facilmente richiedibile e non ha costi di attivazione. L'apertura del conto è gratuita e la restituzione può essere dilazionata in un lasso di tempo fino a trent'anni, con un piano di rimborso che può partire da due anni dopo il conseguimento della laurea. 

In una contemporaneità in cui troppi giovani sono ancora costretti a rinunciare a ciò che desiderano per adattarsi a ciò che è possibile, iniziative come quelle dell'Università Guglielmo Marconi rappresentano un tentativo concreto di invertire di rotta. Ridurre i costi del sapere, renderlo accessibile ovunque e abbattere le barriere economiche significa restituire la libertà di decidere del proprio futuro.

Perché l'istruzione non dovrebbe mai essere un'alternativa sacrificabile, ma la base da cui partire per superare ogni trade-off.

-Chiusevirgolette 

Vuoi conoscere tutti dettagli dell'offerta formativa dell'Unimarconi? Clicca qui per saperne di più